A chi è rivolto il corso:
Tutti i lavoratori delle sale da gioco e dei locali in cui sono installate le apparecchiature per il gioco d’azzardo lecito e/o giochi con vincite in denaro (titolari legali rappresentanti, preposti , personale assunto a tempo indeterminato compresi i coadiutori familiari e personale a tempo determinato di imprese a carattere stagionale). Il presente corso può essere svolto anche da operatori del settore socio-sanitario, operatori dei servizi sociali, counselor, psicologi, educatori
Obiettivo del corso:
Definizione e caratteristiche del gioco d’azzardo patologico: insorgenza e sviluppo del disturbo da dipendenza. Imparare gli indicatori di comportamenti patologici negli avventori, definire gli aspetti della dipendenza da gioco d’azzardo. Tecniche di comunicazione e di approccio al cliente potenzialmente a rischio di ludopatia
Descrizione del corso:
- Definizione e caratteristiche della ludopatia.
- Fattori di rischio e cause della dipendenza da gioco d’azzardo.
- Segni e sintomi della ludopatia.
- Effetti della ludopatia sulla salute mentale e fisica.
- Strumenti di valutazione e diagnosi della ludopatia.
- Approcci terapeutici e interventi di supporto.
- Prevenzione della ludopatia e promozione del gioco responsabile.
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.