A chi è rivolto il corso:
Il corso è rivolto alle figure di tecnico sicurezza laser (TSL), in campo industriale e in laboratori di ricerca, e addetto sicurezza laser (ASL), in campo sanitario, veterinario ed estetico. Il corso è rivolto a tutti coloro che avranno il ruolo di TSL o ASL, figure professionali altamente specializzate nella gestione del rischio laser, cioè a coloro che assumeranno la responsabilità di sorvegliare, individuare, valutare e controllare, ai fini della prevenzione, i fattori di rischio connessi ai prodotti laser, in modo da permettere a chi utilizza tali apparecchi di operare in conformità al D.Lgs. 81/08 e alle norme vigenti.
Obiettivo del corso:
Obiettivo del corso è fornire un approfondimento su vasta scala sulle normative e le tecniche di valutazione e misura dei sistemi LASER.
I discenti al termine del corso completo saranno in grado di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Individuare e analizzare le sorgenti LASER tra cui quelle “giustificabili”
- Conoscere gli effetti sulla salute
- Definire gli obblighi di legge per le varie figure coinvolte
- Organizzare le misure di prevenzione e protezione e le eventuali misure di risanamento
- Effettuare stime/calcoli/misure ed interpretarne i risultati
- Conoscere la strumentazione di misura adeguata e i criteri di scelta,
- Conoscere gli obblighi dei fornitori dei sistemi LASER e usare le banche dati
- Stendere la relazione tecnica finale per il documento di valutazione dei rischi
- Il profilo professionale del Tecnico Valutatore LASER (TSL/ASL): requisiti di conoscenza, abilità e competenza (21 maggio 2020).
Descrizione del corso:
CONOSCENZE DI BASE – Parte 1
- Lo spettro elettromagnetico della radiazione ottica.
- Sorgenti ottiche incoerenti e coerenti.
- Il rischio per le sorgenti coerenti.
- Grandezze protezionistiche e unità di misura.
- I principi di funzionamento delle sorgenti laser.
- Le caratteristiche di emissione della radiazione laser.
- Le differenti classi di laser e le loro caratteristiche.
- Le modalità di interazione della radiazione ottica con il tessuto biologico (effetti fototermici, fotoacustici, fotoablativi, fotochimici).
- La fisiologia dei tessuti a rischio e gli effetti dell’esposizione alla radiazione laser.
- Valori di Esposizione Massima Permessa, Limiti di esposizione, Limiti di Emissione Accessibile.
- La classificazione delle apparecchiature laser.
- Rischi diretti e indiretti.
CONOSCENZE DI BASE – Parte 2
- Caratteristiche dei dispositivi di protezione collettivi e individuali.
- Le normative nazionali e internazionali sulla sicurezza.
- Il D. Lgs.81/08 e s.m.i. sulla radiazione ottica artificiale coerente: valori limite di esposizione.
- La Direttiva 2006/25/CE, le norme tecniche e le linee guida per i laser.
- Le indicazioni sulla valutazione dell’esposizione a sorgenti laser a cura del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con ISPESL e ISS.
- Il Profilo professionale dell’Esperto nella valutazione dei rischi derivanti da esposizione a sorgenti laser (ASL/TSL) redatto a cura della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) e inserite nel documento del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome.
- Come valutare le zone di rischio laser.
- Come valutare i dispositivi di protezione
- Le procedure di allineamento dei sistemi laser impiegati.
- Le applicazioni laser e le procedure di sicurezza nella zona affidata al controllo TSL/ASL.
- Criteri per la valutazione del rischio laser e per la valutazione del rischio laser semplificata.
- Situazioni che non richiedono misurazioni.
- Come identificare le sorgenti (etichettatura) e le zone a rischio. I dati che deve fornire il costruttor.
- La nuova Norma tecnica ICNIRP 2013
CONOSCENZE SPECIALISTICHE PER IL ASL e TSL (oltre a quelle di base)
Norme tecniche e strumentazione di misura.
- Le norme tecniche in materia (la serie delle Norme IEC-60825-1 e correlate fino al 2014 e le norme UNI in materia)
- Valutazione e calcolo dei DPI a protezione totale e per allineamento
- Telecomunicazioni tramite laser a fibra ottica (Norma IEC-60825-2)
- Strumentazione di misura: tipologie e caratteristiche degli strumenti e dei sensori secondo le finalità.
- Strumentazione di misura: criteri di scelta, procedure di impiego e criticità
CONOSCENZE SPECIALISTICHE PER L’ASL (oltre a quelle di base)
Sicurezza nell’impiego di sistemi laser per uso diagnostico e/o terapeutico.
- Le principali applicazioni diagnostiche e terapeutiche.
- Le caratteristiche di emissione delle principali apparecchiature laser per impiego diagnostico e terapeutico.
- I pericoli provocati dalla riflessione o dall’assorbimento del fascio laser rispetto dallo strumentario o sostanze presenti in sala operatoria.
- Le precauzioni per assicurare che l’esposizione della pelle e degli occhi del personale e, se del caso, del paziente sia inferiore ai livelli massimi permessi.
- I pericoli per il paziente associati alle procedure di trattamento e i metodi per la riduzione del rischio.
- I rischi indiretti che possono derivare dal funzionamento dei laser in sanità: rischi elettrici, chimici, di incendio, d’uso di agenti criogenici e di materiali cancerogeni, da contaminazione atmosferica per fumi e frammenti di tessuto, da radiazione collaterale.
- Come gestire casi sospetti di esposizione accidentale.
- I principi di assicurazione di qualità.
- Le modalità di misura e di controllo dei parametri di emissione e dei sistemi di sicurezza delle sorgenti laser.
- Le procedure e i mezzi di controllo dei rischi.
- Le normative nazionali, internazionali e le linee guida corrispondenti.
- Stime, misurazioni, valutazione dei DPI, indicazioni operative per valutare l’esposizione.
- Contenuti della Relazione Tecnica per la valutazione dei rischi da esposizione laser da integrare nel Documento di Valutazione dei Rischi aziendale
CONOSCENZE SPECIALISTICHE PER IL TSL (oltre a quelle di base)
Sicurezza nell’impiego di sistemi laser per uso industriale, di ricerca e nei settori civili e ambientali.
- Le principali applicazioni industriali, della ricerca e nei settori civili e ambientali.
- I principi di assicurazione qualità.
- Le misure di sicurezza appropriate a seconda della classe di rischio del sistema laser.
- I rischi indiretti che possono derivare dal funzionamento dei laser in ambito non sanitario: rischi elettrici, chimici, di incendio, d’uso di agenti criogenici e di materiali cancerogeni, da contaminazione atmosferica, da radiazione collaterale.
- Le procedure e i mezzi di controllo dei rischi.
- Le modalità di misura e di controllo dei parametri di emissione e dei sistemi di sicurezza delle sorgenti laser.
- Stime, misurazioni, valutazione dei DPI, indicazioni operative per valutare l’esposizione
- Qualificazione degli RSPP e dei consulenti per la valutazione del rischio da radiazioni ottiche coerenti-laser: TSL e ASL ai sensi dell’art.181 comma 2 del D. Llgs.81/08 e delle Norme tecniche specifiche.
- Competenze necessarie per il TSL e ASL
- Compiti e responsabilità del TSL e ASL
- Obblighi del datore di lavoro.
- La formazione dei lavoratori: Quale? Quando? Come? I lavoratori particolarmente sensibili al rischio.
- Quando va attivata la sorveglianza sanitaria dei lavoratori nei vari ambiti di impiego
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico e pratico. L’esame finale che si effettua nelle ultime 4 ore di corso si
sviluppa nel seguente modo:
CASO DI STUDIO con esercitazione e calcolo sulla valutazione del rischio per uso sicuro di un laser
TEST 50 DOMANDE Con 4 risposte di cui una sola corretta
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.