A chi è rivolto il corso:
La formazione è rivolta a tutti gli operatori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo, per le quali è richiesta una specifica abilitazione, così come previsto nella CSR 53 del 22/02/2012. Possono partecipare ai corsi sia lavoratori inesperti, sia lavoratori che abbiano già utilizzato la macchina.
Obiettivi del corso:
Il corso assolve agli obblighi previsti dall’articolo 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 e dall’ultimo accordo Stato-Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro che richiedono una specifica abilitazione. Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature prese in esame; il percorso formativo è strutturato in moduli teorici e pratici.
Programma del corso teorico:
Modulo 1 – Giuridico Normativo
- Presentazione del corso
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. 81/2008)
- Responsabilità dell’operatore
Modulo 2 – Tecnico
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
- Nozioni elementari di fisica per la valutazione dei carichi movimentati
- Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti
- Componenti principali: forche, montanti, posto di guida, dispositivi di segnalazione e controllo, freni, ruote, fonti di energia, contrappeso
- Sistemi di ricarica batterie
- Dispositivi di comando e di sicurezza
- Condizioni di equilibrio e fattori che influenzano la stabilità
- Controlli e manutenzioni giornaliere e periodiche
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
Modulo 3 – Pratico
- Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze, seguendo le istruzioni di uso del carrello
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico
Verifica dell’apprendimento:
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico e pratico. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso.
Archivio generale della formazione
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati nell’archivio della formazione dell’azienda organizzatrice del corso quale documentazione della formazione avvenuta secondo le procedure interne del sistema qualità.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, valido su tutto il territorio nazionale.